

un’espressione unica

PIANPOLVERE
IN EPOCA NAPOLEONICA
ERA UNA
POLVERIERA.
SOPRANO
INDICA LA PARTE
SUPERIORE DEL VIGNETO

Pianpolvere
un nome ricco di storia
Storicamente il vigneto si divide in Vigna Pianpolvere e Vigna Pianpolvere Soprano, proprietà esclusiva di Rocche dei Manzoni. La denominazione “Pianpolvere Soprano” risale alla fine del 1700 quando Napoleone Bonaparte edificò, su questo appezzamento, una polveriera. In epoca successiva, divenne di proprietà ecclesiastica e all'inizio del 1900 fu acquistata dalla famiglia Fenocchio che per sessantotto anni ne vinificò le uve.
Dal 1998 diventa proprietà della famiglia Migliorini, già produttori in Monforte d'Alba presso Podere Rocche dei Manzoni. Dal 2020 inizia un nuovo progetto: il Barolo Pianpolvere Soprano Bussia, vino esclusivo per il mercato italiano, che propone una versione più giovane del già noto Barolo Pianpolvere Soprano Riserva.
Un risultato reso possibile grazie alle vigne reimpiantate che hanno finalmente raggiunto un’età consona alla realizzazione di un vino dall’invecchiamento più breve (4 anni) rispetto alla Riserva (tra i 7 e i 10 anni), rimasto comunque fedele al terroir mostrandone tutte le sue migliori virtù.

Il vigneto
Per esaltare maggiormente l'impronta del territorio, la famiglia Migliorini, in particolare Rodolfo, ha deciso di aderire al progetto per la cultura Green Experience che ha come obiettivi: lotta integrata, eliminazione totale dell’uso di diserbanti, inerbimento dei vigneti, sovescio, confusione sessuale del vigneto, utilizzo esclusivo di concimi organici e insediamenti di nidi artificiali per uccelli e pipistrelli. Infatti, molte varietà di animali hanno trovato un habitat, ideale anche perché nel vigneto è presente uno spazio lacustre di acqua sorgiva. Tutte queste pratiche contribuiscono a realizzare un unico grande obiettivo: rispettare la terra e il suo ecosistema.

Da un unico vigneto, un vino unico

9 ettari
di espressione
La Cantina ha deciso di impegnare ogni risorsa nella coltivazione manuale del Nebbiolo da Barolo in quanto, questo vitigno, rappresenta una delle massime espressioni esistenti.
Zona: Monforte d’Alba località Bussia
Esposizione: ovest e piccola parte sud-ovest
Coordinate: 44°36’8’’ N 7°57’55’’E
